RAGUSA, ritorno al passato
di Maria Torrisi
Se fosse stata proposta dieci anni fa, l’iniziativa del presidente dell’Unione regionale cuochi siciliani Domenico Privitera, non avrebbe avuto la stessa presa...
IL MEGLIO E’ “INSIDE”
Di Maria Torrisi
Tutti i cuochi sanno che ricette rigide, immutabili nel tempo e immodificabili nella preparazione, in realtà non esistono. Solo le preparazioni farmacologiche...
AGRIGENTO, l’etica del consumo locale
di Maria Torrisi
Non è solo campanilismo e amore per la propria terra, ma è anche una scelta etica incoraggiare il consumo dei prodotti locali....
CATANIA, verità a chilometro zero
di Maria Torrisi
Vanta la territorialità di uno dei simboli più forti di tutta la Sicilia: l’Etna, il vulcano del mito classico, che è ancora...
Siracusa, le radici della cultura
Di Maria Torrisi
Quando ha tempo, va in campagna e raccoglie con le sue mani le erbe spontanee, scegliendo tra bietole selvatiche, cicoria, “caliceddi”. Oppure,...
Caltanissetta, sicurezza e tradizione
di Maria Torrisi
Prima la sicurezza e poi la fantasia, senza mai tradire i prodotti del territorio. La formula dei cuochi nisseni, voluta dal presidente...
EXPO Food&Wine
di Maria Torrisi
“Pigri” i cuochi siciliani? Come ha potuto dire una enormità del genere lo chef Massimo Bottura non più tardi di una settimana...
Halloween o festa di Ognissanti e commemorazione dei defunti?
di Raffaella Maugeri
Il mese di ottobre si é appena concluso e già da un po’ in giro per le città si respira un’atmosfera particolare,...
Rame di Napoli e ‘Nzuddi
Di Raffaella Maugeri
Ogni ricorrenza è anche un’occasione per deliziare il palato e in questo la Sicilia è maestra.Infatti i dolci che si preparano per...