Palermo, 2 aprile – L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (ARAS), in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani (URCS), ha promosso un innovativo incontro di avvicinamento ai mieli rivolta esclusivamente agli chef associati URCS. L’iniziativa, intitolata “Dall’alveare alla cucina: I Mieli di Sicilia. Analisi sensoriale dedicata agli chef”, ha rappresentato un evento pionieristico a livello nazionale, coinvolgendo le associazioni provinciali URCS di Palermo e Trapani.

“È la prima iniziativa di questo genere in Italia e siamo orgogliosi che parta proprio dalla Sicilia”, ha dichiarato Rosario Seidita, presidente URCS. “L’attenzione verso il miele e il suo utilizzo in cucina sta crescendo, e questa esperienza sensoriale è un vero apripista per future collaborazioni tra il mondo dell’apicoltura e quello dell’alta gastronomia.”

Le due tappe dell’evento si sono svolte a Palermo, presso il Gambero Rosso Academy e a Trapani, presso il centro di formazione Futura.

Durante ogni singolo incontro, tenuto dalla massima esperta italiana Lucia Piana, gli chef hanno approfondito le caratteristiche dei mieli siciliani attraverso una prima parte teorica, seguita da un’intensa sessione pratica di analisi sensoriale. Hanno esaminato otto varietà di mieli, valutandone colore, aroma e gusto, scoprendone così le potenzialità per nuovi abbinamenti culinari.

“L’entusiasmo e la curiosità mostrati dagli chef dimostrano quanto il miele possa essere un ingrediente chiave nella cucina contemporanea”, ha affermato Antonino Coco, presidente di ARAS. “Per questo, abbiamo già in programma altri incontri simili, perché vogliamo rafforzare questa sinergia tra apicoltori e chef.”

Grande attenzione è stata dedicata ai dettagli organizzativi: ogni partecipante ha ricevuto un box personalizzato, contenente mieli etichettati appositamente per l’evento, palettine, bicchierino, tovagliolo, bicchiere per l’acqua, una mela per la pulizia del palato, materiale informativo e una scheda di valutazione del miele.

Entrambi i presidenti, Seidita e Coco, presenti all’incontro di Palermo, hanno espresso il loro apprezzamento per l’impeccabile organizzazione, ringraziando pubblicamente la T&T srl Territorio e Turismo di Palermo, che ha curato ogni aspetto dell’evento.

L’iniziativa, promossa da ARAS, è stata realizzata grazie ai fondi comunitari attraverso il bando del Dipartimento Agricoltura della Regione Sicilia, nell’ambito delle Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele – Campagna 2024/2025.

Gli chef partecipanti hanno accolto l’iniziativa con grande entusiasmo, auspicando il proseguimento di questi incontri per approfondire ulteriormente il mondo dei mieli siciliani e il loro utilizzo in cucina.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here