Il Consiglio Direttivo dell’URCS ha deliberato di organizzare l’Assemblea dei Delegati ad Agrigento nella giornata del 17 marzo 2025, con un programma che si inserisce nel più ampio contesto di Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 e Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

L’evento si è proposto di valorizzare i prodotti agroalimentari siciliani, promuovendo innovazione, gusto, sostenibilità e salute. L’Assemblea si è tenuta, così, nei locali dell’Istituto alberghiero “Nicolò Gallo” di Agrigento guidato dalla dirigente scolastico prof.ssa Giovanna Pisano ed è stato concepito come un evento aperto al pubblico e ai media, coinvolgendo giornalisti, blogger, esperti del settore e stakeholder quali istituzioni pubbliche, università, istituti alberghieri, consorzi agroalimentari e associazioni di categoria ( CNA, AMIRA, ecc.).

Le attività del programma che si sono svolte nell’auditorium dell’istituto prevedevano:
- Alta Formazione con il maestro Giuseppe Giuliano, Giudice internazionale della Worldchefs. Titolo del corso: ” Le basi della pasticceria: nozioni utili per la ristorazione“.
- Innovazione nella cucina siciliana, con la presentazione del progetto URCS “L’Oro di Sicilia”, con l’intervento della dott.ssa Maria Sabrina Leone e dello che Alex Mangano.
- Presentazione dei Teams e dei concorrenti singoli che hanno partecipato ai Campionati della Cucina Italiana con risultati eccellenti ed un ricco medagliere come regione.
- Presentazione e ringraziamento degli sponsor che supportano e sostengono le attività dell’URCS (Pa Group spa, Agenzie Electrolux Sagrim srl, Agm Professional, Elettro Centro Sicula, Agenzia Francesco Marino, Ficodì srl, Gout per chi fa ristorazione, Expo Cook).
- Tavola rotonda sulla crisi generazionale nel settore della ristorazione e sulle opportunità offerte da Sicilia REG 2025 e Agrigento Capitale della Cultura 2025;
con i relatori:
- Giovanna Pisano, Dirigente Scolastica I.I.S.S. Gallo
- Costantino Ciulla, Ass.re alla Cultura comune di Agrigento
- Pietro Giglione, segretario regionale Cna
- Tindaro Germanelli, Coordinatore regionale Agroalimentare Cna
- Francesco Di Natale, presidente prov.le Cna Agrigento
- Claudio Spoto, segretario prov.le Cna Agrigento
- Giuseppe Termine, Commissario ad acta della Camera di Commercio di Agrigento
- Francesco Tuzzolino, presidente Polo Territoriale Universitario di Agrigento
- Giovanni Chianetta, presidente provinciale Associazione Cuochi e Pasticceri Agrigento
- Rosario Seidita, presidente Unione Regionale Cuochi Siciliani

Il presidente Rosario Seidita ha ringraziato la dirigente scolastica Giovanna Pisano per l’ospitalità e l’accoglienza ed i presidenti provinciali con i rispettivi direttivi per la proficua collaborazione ed il grande lavoro di squadra che all’interno dell’ente sta generando feconde sinergie, soprattutto con le istituzioni territoriali, regioni, comuni, Cna, Distretto del cibo, filiere e territori. In particolare, ha ringraziato il presidente Giovanni Chianetta e tutto il direttivo di Agrigento per l’impeccabile supporto logistico ed organizzativo, compresa la preparazione del ricco buffet realizzato con le materie prime offerte dallo sponsor Pa Group spa.

Per il presidente Giovanni Chianetta è stata una giornata costruttiva con momenti di alta formazione con il maestro Giuliano, confronto con le istituzioni agrigentine per organizzare un evento dedicato alla gastronomia in occasione di Agrigento città della cultura 2025, momento conviviale con la realizzazione del buffet con prodotti tipici del territorio e momento istituzionale con l’assemblea regionale dei delegati.

La giornata si è conclusa con i lavori assembleari, con la nomina dei delegati per l’Assemblea Nazionale FIC convocata il 14 e 15 aprile a Milano, con la presentazione del progetto Food4Future in collaborazione con UNIMI. Infine, con i presidenti provinciali, si sono pianificate le attività connesse a Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 presentate durante la conferenza stampa a Milano presso Identità Golose e che prevede l’organizzazione di attività di cooking show, degustazioni e masterclass in 20 comuni delle 9 province siciliane.